La battaglia di Castagnaro fu combattuta l’11 marzo 1387 tra l’esercito degli Scaligeri, signori di Verona, e quello dei Carraresi, signori di Padova. Ebbe luogo presso Castagnaro, odierna cittadina in provincia di Verona. Fu una delle più grandi battaglie dell’epoca ed è considerata la più grande vittoria di John Hawkwood, il condottiero inglese conosciuto in Italia come Giovanni Acuto, che era al comando delle truppe padovane.
Gli schieramenti erano:
Verona: Comandante Giovanni Ordelaffi Ostasio II da Polenta con circa 10.000 soldati
Padova: Comandanti Francesco Novello da Carrara e John Hawkwood (Giovanni Acuto) con circa 7.000 soldati
Nella battaglia vi furono 800 morti, 8.000 prigionieri; 52 bombarde, 172 trabucchi, seimila cavalcature e 140 carri di mercanzia catturati.
La sconfitta di Castagnaro segnò la fine degli Scaligeri, che dopo qualche mese sarebbero stati cacciati da Verona dalle truppe viscontee. Il signore di Verona Antonio della Scala trovò rifugio presso il suocero Guido III da Polenta, signore di Ravenna, mentre il resto della famiglia si sparse in Italia e in Germania.
Da diversi anni la Pro Loco di Castagnaro rievoca con varie iniziative l’evento il cui culmine è la rappresentazione della battaglia fatta da figuranti di varie associazioni provenienti sia dall’Italia che dall’estero.
Ulteriori informazioni su: https://www.prolocobassoveronese.it/tipicita/ostasio-da-polenta-e-la-battaglia-di-castagnaro
Ultimamente essendo venuti a contatto esponenti della Pro Loco e del GMB modellismo si è concordato di realizzare un diorama storico che rappresenti la battaglia.
Le dimensioni saranno 240 x 120 cm con figurini in 28 mm.
Rappresentiamo di seguito la realizzazione del progetto con lo ‘stato di avanzamento lavori’.
Impostazione ansa Adige
Impostazione palude
Vista di insieme
Inizio lavori
Impostazione ansa dell’Adige